Visura catastale: cos'è, come leggerla e perché è importante

Data inserimento 15/09/2022 - 10:01


Visura catastale: cos'è, come leggerla e perché è importante

Vi siete mai chiesti cos’è e perché è importante prendere visione del catasto quando si acquista un immobile? In questo articolo vi verranno fornite tutte le informazioni utili a comprendere tale tematica.

 

Cos’è il catasto?

Il catasto è un inventario nel quale sono registrati i beni immobili di uno Stato contenente tutte le loro caratteristiche tecnico-economiche. L’Articolo 1 della Legge Fondamentale del 1886 definisce gli scopi del catasto, ovvero quello di accertare la proprietà di un immobile, evidenziarne i cambiamenti e determinare le imposte.

 

Come richiedere la visura catastale

La visura catastale è contenuta nella banca dell’Agenzia delle Entrate e può essere richiesta da chiunque presso:

 

-       Ufficio provinciale – Territoriale

-       Sportello catastale decentrato

-       Via telematica, tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.

 

Il richiedente delle visure al catasto, se ha bisogno del formato cartaceo può recarsi presso gli Uffici, altrimenti via telematica gli verrà rilasciato un documento in pdf.

 

Come leggere una visura catastale

Il documento, a stampa orizzontale, presenta tutte le informazioni dell’unità immobiliare:

 

  • Foglio, esprime l’area della città;
  • Particella, numero di mappa che indica una porzione di terreno:
  • Subalterno, che indica l’unità immobiliare esistente su una particella;
  • Zona, ovvero la porzione omogenea del territorio e comprende un solo Comune o una sua porzione. Il dato viene espresso secondo uno specifico tariffario che puoi consultare presso l’ufficio provinciale dell’Agenzia;
  • Categoria, sono suddivise in macro-gruppi che vanno dalla lettera A alla lettera F (a quest’ultima appartengono le cosiddette categorie fittizie, che non hanno indicazione della rendita catastale) e definiscono la tipologia dell’unità immobiliare. Ad esempio “A/1” indica immobili residenziali (A) di pregio (1). Puoi consultare nel documento dell’Agenzia delle Entrate tutte le categorie catastali degli immobili;
  • Classe, esprime la potenziale redditività di un immobile in base alla categoria a cui appartiene;
  • Consistenza è la dimensione dell’unità immobiliare espressa in mq;
  • Rendita, calcolata in base alla categoria catastale a cui appartiene l’immobile. Se l’unità immobiliare appartiene alle categorie A, B e C, la rendita viene determinata moltiplicando la consistenza per la tariffa unitaria (specifica per Comune); per i Gruppi D ed E la rendita viene stimata in modo diretto.

 

Infine, troviamo i dati dell’intestatario, ovvero del proprietario. Risulta importante controllare sempre che le informazioni siano congruenti. Nel caso in cui ci fossero degli errori si può richiedere l’aiuto di un consulente tecnico.

 

Perché è importante richiedere le informazioni catastali di un immobile

Richiedere la visura catastale e saperla leggere è molto importante al fine della tassazione immobiliare (IMU e TASI) ed è necessaria quando si devono reperire le informazioni circa la provenienza dell’immobile.

Ricordate di consultare sempre la documentazione anche per coloro che sono intenzionati ad acquistare un immobile, poiché è importante prendere visione delle corrette intestazioni, classe e tutti i dati di cui abbiamo parlato precedentemente.