Redazione del contratto preliminare: breve guida

Data inserimento 04/07/2018 - 12:00


Redazione del contratto preliminare: breve guida

Contratto preliminare di compravendita immobiliare: una guida alla corretta scrittura

Cos'è il contratto preliminare di compravendita? È uno strumento contrattuale nel quale il venditore e l'acquirente che intendono avviare una trattativa di compravendita di un immobile si impegnano a regolare tale passaggio attraverso una serie di norme. Esse servono a vincolare giuridicamente ambo le parti a vendere e comprare l'immobile in questione, obbligandosi in seguito a stipulare il contratto del passaggio di priorità.

Quando si redige il contratto, è necessario che sia esaminato da un team di esperti in tali trattati, per evitare fraintendimenti o spiacevoli sorprese. Prima di arrivare alla redazione, ambo le parti avviano delle trattative che culminano con la proposta scritta di acquisto, in cui saranno presenti le condizioni con cui l'acquirente intende comprare l'immobile

Il contratto premliminare di compravendita quindi, non segue il diretto passaggio di proprietà. Vediamo più nel dettaglio.

Contratto preliminare di compravendita: contrattazione e redazione

Al termine delle trattative tra venditore e acquirente, si redige una proposta scritta di acquisto dell'immobile, con il quale l'acquirente propone l'acquisto dell'immobile a determinate condizioni e deve essere visionata e sottoscritta dal venditore. Se la controparte intende modificare un punto della proposta, dovrà renderne partecipe anche l'acquirente, che potrà accettarla o modificarla ulteriormente. 

Una volta concluso, il contratto diventa concluso e vincolante per ambo le parti. 

Nel momento in cui si giunge a un accordo, si accettano e sottoscrivono le proposte di acquisto e vendita, redigendo in questo modo un documento che contiene la promessa di acquisto e di vendita con le modalità scritte e accettate.  Con l'accettazione di tali proposte si conclude il preliminare di compravendita

 

Preliminare di compravendita: caratteristiche

Nel contratto preliminare dovranno essere presenti tutti gli elementi essenziali della compravendita dell'immobile. Questo comprende.

  • Il consenso delle due parti 
  • L'ubicazione dell'immobile in questione
  • Caratteristiche dell'immobile
  • Dati catastali
  • Planimetrie dell'immobile
  • Prezzo di vendita

Se dovessero mancare queste caratteristiche il contratto non è considerato valido

Tuttavia, è bene specificare che raramente il contratto contiene solo questi requisiti essenziali. È possibile infatti personalizzare il contratto con altre clausole, come una scadenza entro il quale dovrà essere firmato il contatto di acquisto definitivo, la caparra o la penale in caso di un adempimento da parte di una delle due parti, o da entrambe le parti. 

N.B. In quanto stabilito dal 4 giugno 2013 n. 63 è anche obbligatorio avere un attestato per la prestazione energetica. Questo coinvolge anche il contratto preliminare, oltre a quello di acquisto. Il venditore dovrà presentare all'acquirente l'attestato di prestazione energetica e consegnarlo al fine delle trattative. 

Per essere sicuri che il contratto sia scritto correttamente e che le parti rispettino al 100% le modalità di vendita e di acquisto, ci si potrà rivolgere a un'agenzia immobiliare che tra i servizi offerti risulta anche l'organizzazione del contratto di compravendita.