Data inserimento 10/01/2019 - 12:35
Con la sensibilizzazione crescente verso il rispetto dell'ambiente, nel settore immobiliare si vede una crescita esponenziale di nuove tecnologie e strumenti che riducono al minimo le dispersioni energetiche. Le case in costruzione vantano classi energetiche alte, come il nostro progetto di via Asmara che ha ottenuto la classificazione energetica A4 proprio grazie all'uso sapiente e intelligente di materiali isolanti ad altissime prestazioni.
Un materiale può essere considerato isolante quando, per caratteristiche fisiche, ha una conduttività termica bassa, resistendo quindi al passaggio del calore.
Si possono individuare tre categorie di isolanti, ognuna con le sue specifiche caratteristiche:
Gli isolanti minerali hanno comunque un'origine naturale, essendo ricavata dalle rocce, e sono riciclabili e rinnovabili. Questo tipo di isolante è molto diffuso perchè riesce a garantire alte prestazioni isolanti, ignifughe e resistenti.
Lana di vetro, argilla espansa, pomice sono esempi di materiale isolate di origine minerale.
Gli isolanti naturali, come il legno, il sughero, la fibra di canapa e lino, sono totalmente rinnovabili e riciclabili. Conosciuti e utilizzati sin dall'antichità sono materiali che presentano grande leggerezza, sono traspiranti, quindi non verranno intaccati dall'umidità. Occorre però sottoporli a specifici trattamenti perchè sono infiammabili.
Gli isolanti sintetici vantano un'alta prestazione isolante che continua a migliorare grazie alla ricerca che sta avvenendo su questo campo. Sempre più all'avanguardia, vantano caratteristiche ignifughe e traspiranti. Sono inoltre resistenti e richiedono posa manutenzione. Tra i più noti troviamo il poliestere e il vetro cellulare.