Quali porte scegliere?

Data inserimento 20/12/2018 - 11:57


Quali porte scegliere?

Come scegliere le porte per gli interni? Ecco una breve guida per fare luce sulle tipologie di porte

La funzione primaria della porta è dividere gli ambienti e consentire il passaggio da uno all'altro. La sua scelta non riguarda solo il gusto estetico, ma anche altri fattori, come l'ingombro della stessa e la grandezza del vano. Sceglierla nel modo giusto, quindi, completerà l'arredamento senza perdere le sue caratteristiche funzionali.

Tipologie di porta

Sul mercato sono presenti diverse tipologie di porta che consentono un arredamento armonioso e poco ingombrante. Esse comprendono quattro modelli diversi: a battente, a scorrimento, a soffietto, e bauscolante. 

Porta a battente

Le porte a battente sono le classiche porte ad anta. Ruotano sui cardini in genere verso l'interno del vano, con una spinta a destra o a sinistra e il suo ingombro è pari alla sua stessa larghezza. È costituita da un telaio che comprende anche la maniglia e la serratura.

Porta scorrevole

Anche la porta scorrevole è una scelta molto diffusa, soprattutto per esigenze di spazio. Difatti la caratteristica della porta scorrevole è il minimo ingombro che procura. Possono essere di due categorie: 

  1. Scorrimento esterno: scorre parallelamente alla parete, su binari metallici, occorre quindi avere libera una una porzione di parete uguale alla larghezza dell'anta.
  2. Scorrimento a scomparsa: questo tipo di porte scorrono all'interno della parete, in un'intercapedine in cui è installato un controtelaio dotato di meccanismo scorrevole.

Porta a soffietto o a libretto

Le porte a soffietto o a libretto nascono per chi non ha spazio per le prime categorie che abbiamo visto. L'anta della porta a soffietto si ripiega su se stessa, consentendo il passaggio senza ingombrare il vano. I pannelli pieghevoli di cui è composta l'anta sono agganciati a una guida superiore e due montanti laterali. 

Porta bauscolante

La porta bauscolante si utilizza per lo più quando si tratta di porte di grandi dimensioni che richiederebbero un ingombro e un peso eccessivo da spostare. Il movimento di una porta ad anta basculante o a bilico verticale è determinato da perni superiori e inferiori, che consentono la rotazione della porta sul proprio asse