Data inserimento 23/05/2018 - 15:29
Tra gli elementi strutturali della casa più importanti c'è senza dubbio il pavimento. Essi non ricoprono solo il ruolo di rivestimenti, ma hanno un importante valore estetico.
I pavimenti per la casa dovranno dare, quindi, un primo impriting per l'arredamento: devono piacere e devono allinearsi con lo spirito di design secondo il quale si vuole arredare. Ma devono anche essere funzionali, resistenti, e soprattutto pratici da mantenere. Per sceglierli in maniera mirata, occorre quindi conoscere i materiali e le spese di manuntenzione e riparazione. Ecco quindi una breve guida sui materiali più usati per i pavimenti per la casa
scegliere il pavimento giusto può non essere facile. Le cose da tenere a mente, principalmente sono: l'ambiente della casa, il modo in cui si desidera mantenerlo. il budget a disposizione e l'effetto complessivo che avrà sulla casa. Vediamo i materiali più comuni.
Il pavimento in PVC è facile da gestire, sia durante la messa a terra, sia la manutenzione. Disponibili nelle più svariate gamme cromatiche, il pavimento in PVC è versatile e conveniente, e adatto a tutti i tipi di arredo moderno.
Il pavimento in resina è uno dei più gettonati per la facilità con cui is può pulire e mantenere ed è presente in molti stili e decorazioni e alla resistenza all'usura e agli attacchi di acidi. Avendo diversi coefficienti di porosità e permeabilità ai liquidi e ai vapori sono adatti anche ad ambienti umidi come il bagno o gli esterni.
Il parquet viene realizzando con sottili tavole di legno fissate al massetto, che poi vengono verniciate e lucidate. Il parquet è particolarmente amato per l'atmosfera che anche da solo riesce a creare. tuutavia è uno dei materiali più delicati. Necessita di molta manutenzione, e trattarlo solo con prodotti specifici, stando attenti a non rigarlo o scheggiarlo. Per il parquet si utilizzano in genere quattro tipologie di materiali:
Parquet massello: è il materiale tradizionale per il parquet. È possibile levigarlo diverse volte se lo strato di legno lo consente. Infatti la levigatura assotiglia i listelli. Il parquet massello è venduto direttamente sotto forma di listelli e va levigato e trattato.
Parquet prefinito: parquet già levigato e verniciato, pronto per essere usato. È costituito da due strati, uno di legno nobile, in superficie e uno di legno povero. Molto stabile e gli sbalzi di temperatura o l'umidità non lo compromettono, grazie proprio alla presenza del doppio strato. Per migliorarne le prestazioni si aggiunge un altro strato di legno nobile.
Parquet laminato: presenta la superficie in plastica colorata, ed è la tipologia di parquet più resistente. Diffuso per la sua resistenza e la varietà cromatica, produce molto efficaciamente le venature del legno. È un materiale molto isolante, per cui garantisce isolamento acustico e termico.
La ceramica rappresenta una delle situazioni più diffuse per il rivestimento del pavimento, di qualsiasi ambiente si tratti. Versatile, resistente la ceramica viene incontro a ogni tipologia di esigenza per l'altissimo numero di qualità in commercio. La ceramica è perfetta anche per gli ambienti esterni, ed è il materiale "storico" per il pavimentoe il suo fascino non tramonta.