Data inserimento 13/06/2018 - 11:07
I pannelli solari, noti anche come impianto fotovoltaico, costituiscono un valido sistema per produrre energia elettrica alternativa. In un paese soleggiato come l'Italia i pannelli solari costituiscono un vantaggio economico unico, ma soprattutto favoriscono la salvaguardia dell'ambiente. Si stima infatti che nel nostro bel paese si gode di un'insolazione media annua di 1500kWh/m2. Il calore termico così prodotto ha determinato un aumento degli investimenti dei produttori per le innovazioni riguardanti il sistema fotovoltaico.
I pannelli solari sono moduli costituiti da celle di silicio trattati affinchè possano convertire l'energia solare in elettrica attraverso processi fisici e chimici. I raggi solari che colpiscono la superficie vetrata del pannello viene riflessa solo in minima parte. Il resto attraversa il vetro e viene assorbita da una piastra nera. Quando essa si riscalda emette energia come radiazione infrarossa, che non riesce a trapassare il vetro, rimanendo quindi al suo interno. Si produce quindi un effetto simile a quello delle serre: il calore entra ma non esce. A questo punto la serpentina che collega i pannelli solari al serbatoio d'acqua si surriscalda, trasferendo così il calore e riscaldando l'acqua.
Come abbiamo già accennato prima, i vantaggi di un impianto che si basa sui pannelli solari sono generalmente due: il risparmio sulla bolletta e la salvaguardia dell'ambiente. Vediamo più nel dettaglio gli altri vantaggi.
Gli svantaggi dell'impianto sono pochi, e uno di questi è il costo dell'installazione. Ci sono tuttavia molti costruttori che installano sin dall'inizio i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua. Tra le case in corso di costruzione del nostro Studio, c'è infatti c'è l'immobile Parco dei Durantini che prevede il pannello solare per il riscaldamento dell'acqua.