Il sistema di riscaldamento e raffreddamento di Parco Durantini

Data inserimento 15/11/2018 - 12:09


Il sistema di riscaldamento e raffreddamento di Parco Durantini

L'energia alternativa e pulita nel nostro progetto di Parco Durantini

 

Negli immobili in corso di costruzione si presta particolare attenzione all'ecologia. Così come gli edifici in classe Energetica A4 di via Asmara, anche nel terzo comprarto di Parco Durantini il rispetto dell'ambiente è focale. 

Evitare i consumi nel riscaldare o raffreddare casa non è una pratica utile solo per diminuire i costi in bolletta, ma anche per ridurre il surriscaldamento globale e le emissioni di gas serra. Anche il più piccolo contributo può migliorare la qualità dell'ambiente e quindi della vita. 

Vediamo più nel dettaglio come le soluzioni degli edifici di Parco Durantini.

Parco Durantini: il sistema di riscaldamento e raffreddamento 

Uno dei modi più semplici per evitare i consumi è quello di predisporre negli appartamenti la gestione autonoma e indipendente della temperatura. Per questo, in ogni appartamento è prevista una centralina che permette la gestione autonoma, così da poter personalizzare l'accensione e lo spegnimento a seconda delle diverse esigenze dei condomini. 

Il valore della temperatura dell'ambiente è previsto nel range previsto dalle norme, ossia 20° durante l'inverno, e 25° durante l'estate. Questi valori sono mantenuti stabili localmente e autonomamente dai termostati dove ci sono i ventilconvettori e delle teste termostatiche dove ci sono i corpi scaldanti. Più nel dettaglio, le camere da letto e da pranzo avranno ventilconvettori dimensionati per un funzionamento a velocità media. Per le prima saranno adatte all'installazione in alto a parete, con un telecomando a infrarossi. Nei soggiorni invece, ove possibile, saranno adatti a un'installazione orizzontale pensile in controsoffitto, dotati di bocchette di mandata e griglia di ripresa, con il telecomando incassato a parete. 

Parco Durantini: il riscaldamento dell'acqua sanitaria

I nostri edifici a Via dei Durantini utilizzano una fonte di energia alternativa per riscaldare l'acqua sanitaria. Stiamo parlando dell'energia solare, sfruttata grazie ai pannelli solari.

I pannelli solari trasformano l'energia del sole (luce e calore) in energia utile all'uomo, come il calore o l'elettricità. Pur essendo molto simili d'aspetto, ci sono diverse tipologie e le loro tecnologie sono molto diverse e anche il loro scopo. Nel nostro caso, utilizziamo pannelli solari termici, in grado di utilizzare l'energia solare per riscaldare l'acqua che si utilizza per docce, puliziedomestiche ecc. Grazie a questi pannelli solari, la temperatura dell'acqua può arrivare a temperature che superano molto quella media necessari per una doccia (che si aggira intorno ai 45°), senza l'utilizzo di elettricità o gas.

In italia si gode di un'insolazione media annua di 1500kWh/m2, il che permetterebbe di risparmiare quasi 8 milioni in bolletta se si installassero 160.000 mq di pannelli in qualsiasi regione della penisola (Fonte). Proprio per questi motivi, Parco Durantini possiede i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua: una fonte di energia pulita, così tanto disponibile in Italia, e che fa risparmiare i costi in bolletta.