Data inserimento 22/10/2015 - 19:22
Classe A è la denominazione per indicare gli edifici caratterizzati da efficienza energetica che garantiscono quindi bassi consumi.
Tramite le lettere dell’alfabeto, una scala distingue gli edifici più efficienti ( classe A) da quelli più dispendiosi ( il massimo è indicato con la classe G). Quindi più la classe è elevata e meno energia è necessaria per riscaldare un metro quadro di abitazione.
La suddivisione in classe degli edifici serve come metro di valutazione del risparmio energetico che viene calcolato sulla base della quantità di combustibile consumata in un anno in rapporto al totale di metri quadrati riscaldati. Gli edifici in Classe A sono quelli più vantaggiosi in quanto garantiscono un minor consumo energetico con conseguente riduzione dei costi ad esso associati e una notevole diminuzione delle emissioni inquinanti e quindi un minori impatto ambientale.
Quindi acquistare una casa in Classe A è un investimento sia per il grande risparmio di denaro che comporta , sia , anche, per il maggior valore dell’immobile sul mercato rispetto ad un appartamento identico ma energeticamente meno efficiente.
Negli ultimi anni la classe di efficienza energetica è diventata un parametro fondamentale nella valutazione dell’immobile.
La certificazione energetica dovrà essere rilasciata da esperti, è un documento ufficiale prodotto da un soggetto accreditato come certificatore energetico e da organismi riconosciuti a livello locale e regionale.
La certificazione energetica degli edifici prevede una sezione per la classe di isolamento termico ed una per la qualità dell’impiantistica ad alta efficienza energetica.
Un appartamento in classe A consente, quindi, un notevole abbattimento dei costi per il riscaldamento e, d’estate , per il raffreddamento. L’utilizzo di materiali di qualità e tecnologie innovative, consente di mantenere più facilmente la temperatura all’interno, con un dispendio minimo di energia.