Data inserimento 25/05/2022 - 10:32
In questo articolo vi andremo a fornire una serie di informazioni, divulgate dall’Agenzia delle Entrate, utili a comprendere tutto ciò che riguarda il Bonus prima casa under 36.
Il Bonus prima casa under 36 è un’agevolazione, introdotta dal Decreto Sostegni-bis, per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani. Recentemente, con la Legge di Bilancio del 2022, la scadenza di tale bonus è stata posticipata al 31 dicembre 2022.
Più precisamente, il Bonus riguarda degli incentivi, da parte dello Stato, che permettono ai giovani con età non superiore ai 36 anni di acquistare la prima casa.
Difatti, lo Stato si impegna a coprire fino all’80% della quota capitale del mutuo richiesto fino a 250 mila euro da destinare alla prima casa.
Per poter usufruire del Bonus sull’acquisto della prima casa, un’acquirente deve avere due requisiti fondamentali:
Il bonus può essere richiesto, nel 2022, solo dai beneficiari che possiedono i seguenti requisiti:
Le agevolazioni del Bonus prima casa per i giovani under 36 decadono nel momento in cui:
Nel Bonus prima casa under 36 vi appartengono tutte quelle abitazioni che non fanno parte delle categorie catastali A1, A8 e A9.
Quindi, l’immobile acquistato dovrà rientrare nelle categorie che seguono:
L’acquisto di un immobile può avvenire sia da soggetti privati che da imprese soggette ad IVA e i benefici del Bonus prima casa variano a seconda del soggetto al quale lo si richiede.
Nel caso in cui si voglia acquistare un immobile da un soggetto privato, l’acquirente ha un’esenzione del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.
Invece, ove un acquirente desidera acquistare un immobile da un’impresa soggetta a IVA, oltre all’esenzione del pagamento sopra citata, si prevede un riconoscimento di credito d’imposta pari alla somma dell’IVA versata al venditore.