Data inserimento 24/10/2018 - 11:07
Le barriere architettoniche sono tutte quelle costruzioni che impediscono alle persone disabili di poter usufruirne. Un esempio sono le scale non provviste di rampe apposite, o ascensori con pulsanti troppo in alto e quindi fuori dalla portata di mano delle persone costrette su una sedia a rotelle.
Le barriere architettoniche possono essere suddivise in due categorie principali:
Accessibilità. Si intente l' impossibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l'immobile e le sue singole unità immobiliari e ambientali. Sarà quindi impossibilitata l'entrata agevole, e la fruizione degli spazi e delle attrezzatura in sicurezza e autonomia.
Visitabilità. Si intende l'impossibilità delle persone disabili di accedere agli spazi di relazione e ai servizi igienici. Cosa si intende per spazi di relazione? Sono spazi come il soggiorno o la camera da pranzo se si tratta di un immobile privato. In quelli pubblici può essere l'area ristoro, il bagno e simili. Quindi il disabile può accedere all'immobile, ma per causa come porte troppo strette o scale, non può usufruire di alcuni ambienti.
L'edificio può essere comunque adattato. Lo spazio costruito precedentemente può essere modificato anche senza costi eccessivi per renderlo completamente agevole e fruibile ai disabili. L'eliminazione delle barriere architettoniche può non modificare la struttura dell'immobile o i vari impianti, ma può rendere totalmente agevole, sicuro e fruibile l'accesso e l'utilizzo alle persone disabili.
La Legge n. 13 del 1989 è il principale strumento legislativo contro le barriere architettoniche in Italia. Essa fornisce contributi per interventi atti al superamento delle barriere architettoniche su immobili privati già esistenti in cui risiedono persone disabili.
Gli immobili in corso di costruzione prestano particolare attenzione alle barriere architettoniche. Molte sono le tecniche e le soluzione all'avanguardia per rendere sicuro e agevole l'utilizzo degli immobili alle persone disabili. Un esempio sono gli immobili di Parco Durantini. Tutti e tre i comparti, sia i primi due che sono già ultimati, sia il terzo che è in costruzione, sono previsti di un impianto di sicurezza nell'ascensore. Esso prevede:
Negli immobili in corso di costruzione si potranno trovare quindi le soluzione più all'avanguardia per l'abbattimento delle barriere architettoniche che garantiranno un'agevole fruibilità per le persone disabili.